top of page

OCT (TOMOGRAFIA A COERENZA OTTICA)
La tomografia a coerenza ottica è una tecnica d’imaging non invasiva che permette di ottenere delle immagini in sezione del tessuto biologico. Questo esame si esegue solitamente per analizzare la zona retinica foveale dell’occhio.

​

FOTO FUNDUS O RETINOGRAFIA DIGITALE
Con questo esame si effettua una fotografia ad alta definizione del fondo oculare.
E’ un esame che viene eseguito generalmente con l’oftalmoscopio o con la lampada a fessura, strumenti che permettono di osservare le strutture oculari, senza interporre alcuna lente e senza bisogno di dilatare la pupilla.
L’immagine a colori acquisita con questo esame viene utilizzata solitamente per lo screening di alcune patologie quali la retinopatia diabetica o per il monitoraggio clinico della retinopatia ipertensiva e di neoformazioni benigne, quali i nevi coroideali.

​

CAMPIMETRIA O ESAME DEL CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO
Si tratta dell’esame del campo visivo, la porzione dello spazio percepita dall’occhio immobile. Durante questo esame la presentazione dello stimolo e l’elaborazione del risultato sono eseguite tramite controllo di un computer, con il vantaggio di essere un esame estremamente analitico e informativo. In questa tipologia di esame, l’interpretazione del risultato è fondamentale visto l’elevato numero di dati grafici e numerici che si possono estrapolare.

​

TONOMETRIA OCULARE E RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE OCULARE NO CONTACT
E’ una tecnica che permette di misurare direttamente il tono oculare, e indirettamente la pressione oculare, con strumento a soffio, senza pertanto toccare fisicamente l’occhio (tonometria a getto d’aria). Il delicato getto d’aria riesce ad applanare rapidamente la cornea. L'applanazione corneale e le vibrazioni riflesse che partono da essa vengono rilevate tramite un sistema elettro-ottico e successivamente un minicalcolatore le trasforma in segnali analogici. La pressione intraoculare è valutata rilevando la forza del getto d'aria nell'istante in cui si verifica l'applanazione. Questa tecnica è considerata più sicura perché lo strumento non viene a contatto con l'occhio. Si evitano così lesioni o infezioni corneali.

​

PACHIMETRIA CORNEALE
Procedura per la misurazione dello spessore della cornea, la superficie trasparente dell’occhio posta davanti all’iride. E’ utile, per esempio, per monitorare un cheratocono.

​

TOPOGRAFIA CORNEALE
Misurazione non invasiva dell’andamento geometrico della superficie della cornea. L’immagine acquisita tramite lo strumento, viene elaborata in una rappresentazione grafica bidimensionale, a codice colore, che permette di comprendere l’andamento della superficie corneale

 SERVIZI 

bottom of page